Partenza per la Siria
domenica 25 febbraio 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

L'argomento di questo blog, ha l'obiettivo di stimolare l'interdisciplinarietà tra le scienze e la geografia, utilizzando le proprie conoscenze, confrontandole con le notizie di attualità sull'inquinamento e determinarne dibattiti
7 commenti:
Salve prof!! Sono Francesca!
Allora, penso che la situazione stia degenerando e sia diventata addirittura grave, in quanto perfino gli Stati Uniti (che solitamente non muovono un dito di fronte ai problemi mondiali) si sono attivati... Ma potrebbe essere troppo tardi: anche se il caldo piace a tutti, moltissimi ecosistemi sono stati alterati, istinti secolari si sono interrotti, ma soprattuto, i poli si stanno rovinosamente scogliendo. Paesi che solitamente rispettano gli ecosistemi sono compromessi... Ma dopotutto la nostra Terra è come un'enorme scuola: anche se è vietato sporcare banchi e mura, alcuni alunni continuano a non diubbidire, rovinando una struttura che è di tutti. E' questo che accade nel Mondo.
Saphira94
Cara Saphira,
sono Tess. Hai ragione a paragonare il mondo a una scuola ma ricordati che questa non è e non deve essere una giustificazione (per intenderci: se tutti sporcano lo faccio anch'io) semmai è uno stimolo a fare ed essere meglio di chi insozza!
Il mondo lo hanno sempre salvato quelli intelligenti che, purtroppo sono sempre stati in minoranza.
Lo so che è triste ma è così, io voglio stare tra quelli intelligenti, per davvero, senza alibi e senza ipocrisia!
Ciao
oggi ho letto un articolo sull'espresso,particolarmente allarmante: S.O.S. Oceani.
Aumentano le termperatire. Si moltiplicano i batteri. Si sconvolge l'ecosistema dei mari. Scompaiono i predatori.Molte altre specie sono a rischio. L'allarme è del più autorevole esperto degli Stati Uniti Paul Sandifer.
Potremmo affrontare l'argomento durante una lezione con relativa lettura e commenti dell'articolo....
pensavo che tutti gli allarmi ambientali provengono dagli studi di eminenti scienziati americani, ma al tempo stesso è proprio il loro presidente a sottovalutarli...chissà perchè...
sono sempre io vladimir e penso che questa situazione dell'inquinamento sia molto grava e che stia peggiorando quindi vedrò anche io di informarmi un pochino sulle notizie.
Cara Prof. siamo Giulia B. e Giulia C.
L'argomento è molto complesso e molto preoccupante.
A volte si ha l'impressione che non si possa più tornare indietro per rimediare: il problema della siccità e del surriscaldamento della terra sembrano fenomeni inarrestabili. Speriamo che tutti i potenti del mondo si mettano in testa di collaborare in modo serio: se non per rimediare almeno per arrestare questa tendenza secondo noi quasi distruttiva.
Prof., dato che aveva accennato queste famose piste di nazca, per una mia curiosità ho voluto cercare qualche notizia in più. Scoperte nel 1930, le piste di Nazca rappresentano un mistero per scienziati, ufologi e archeologi. Le linee formano nettissimi simboli e immagini di uccelli, balene, scimmie, ragni e altri animali e possono essere visti al meglio solo dal cielo. Reville ritiene più possibile che si tratti dell’espressione di rituali religiosi di popoli che vivevano nel luogo 2000 anni fa. Qualunque cosa sia, il fenomeno ha a che vedere con il cielo. Secondo la tedesca Maria Reiche, dottoressa in matematica che si è occupata delle piste per oltre 50 anni, scomparsa recentemente, i simboli sarebbero un antico testo stellare. La scimmia sarebbe una mappa della posizione delle stelle principali nelle costellazioni del Leone e dell’Orsa maggiore. Ogni allineamento indicherebbe un momento preciso dell’anno e l’intero disegno sarebbe un enorme calendario astronomico.Veramente strane e belle queste piste !!!
A lunedì
Giulia B.
cara giulia, come vedi ,conoscere qualcosa in più ,arricchisce e da soddisfazione!!!
Posta un commento